Il film scandalo anni 80 che ha cambiato il cinema italiano (e non lo sapevi)
Nel 1985 arriva "Sotto il vestito niente": il film che ha dato il via al genere thriller erotico in Italia. Un mix di mistero, sensualità e shock che ha fatto epoca.

Un film che ha scosso l'Italia degli anni '80
Nel 1985 il cinema italiano fu scosso da un'opera che avrebbe cambiato per sempre il modo di raccontare il mistero e la sensualità sul grande schermo. "Sotto il vestito niente", diretto da Carlo Vanzina, fu molto più di un semplice thriller: fu una dichiarazione di intenti estetica e narrativa.
Una trama avvolta nel mistero e nel desiderio
Ambientato nel mondo della moda internazionale, il film racconta la scomparsa improvvisa di una top model e le indagini condotte dalla sorella e da un giornalista. Intrighi, omicidi, lusso e seduzione si intrecciano in una Milano patinata e spietata, creando un mix irresistibile che cattura lo spettatore fino all'ultima scena.
Il thriller erotico: un nuovo genere all'italiana
Con questo film, i Vanzina diedero il via al filone del thriller erotico italiano, un genere che avrebbe segnato gli anni '80 e '90. Caratterizzato da atmosfere oscure, scenari lussuosi e una componente sensuale sempre presente, questo stile fu capace di mescolare il gusto del giallo con la provocazione visiva.
Un cast che ha lasciato il segno
La pellicola lanciò diverse modelle e attrici emergenti, trasformandole in icone sexy di una generazione. Volti poco noti diventarono simboli di un'epoca, grazie anche alla regia che metteva in risalto bellezza e ambiguità in egual misura.
Una curiosità che (forse) non conosci
Il titolo del film, "Sotto il vestito niente", non fu solo un espediente provocatorio: fu ispirato da una campagna pubblicitaria reale della maison Yves Saint Laurent, che utilizzava proprio quella frase per promuovere una linea di abiti minimalisti e audaci. I Vanzina la trovarono perfetta per sintetizzare l'essenza del film: un mondo in cui l'apparenza nasconde verità oscure e pericolose.