Scopri l'evento incredibile nei Parchi archeologici siciliani | Perché ogni bambino dovrebbe partecipare!

Partecipa a "Alla scoperta delle Armucciole" il 26 ottobre al Parco Archeologico di Segesta! Lettura e creatività per bambini. ✨📚🎨

A cura di Redazione Redazione
18 ottobre 2025 00:27
Scopri l'evento incredibile nei Parchi archeologici siciliani | Perché ogni bambino dovrebbe partecipare! -
Condividi

Scoperta e creatività al Parco Archeologico di Segesta: un laboratorio per bambini sulle Armucciole

Il patrimonio culturale siciliano si arricchisce di un nuovo evento dedicato ai più piccoli. Domenica 26 ottobre, alle ore 10:30, il Parco Archeologico di Segesta ospiterà un affascinante laboratorio intitolato “Alla scoperta delle Armucciole”. In collaborazione con Coopculture, l’iniziativa si propone di avvicinare bambine e bambini alla lettura e alle tradizioni locali attraverso un’esperienza unica.

Condotto dalla scrittrice Alessia Franco, il laboratorio permetterà ai piccoli partecipanti di esplorare la magica notte tra l’1 e il 2 novembre. In questa data speciale, si dice che gli “armucciole” – delicati spiritelli – portino con sé doni, pupi di zucchero e ricordi di famiglia. Questo momento di apprendimento e divertimento non si limiterà alla lettura, ma culminerà con la creazione di marionette a bastone, che ogni bambino potrà portare a casa come simbolo di fantasia e memoria condivisa.

L’evento è parte del progetto nazionale “Città che legge”, promosso dal Centro per il Libro e la Lettura, che sostiene l’importanza della lettura come legame tra le generazioni. La partecipazione al laboratorio è gratuita, richiedendo solo il biglietto d’ingresso al Parco, che resta gratuito per i visitatori fino a 18 anni. La durata dell’attività è di circa due ore, ma i posti sono limitati, quindi la prenotazione è fortemente consigliata.

Gli organizzatori auspicano che questa iniziativa possa offrire ai bambini un tempo lento e senza schermi, all’insegna di storie, tradizioni, e attività manuali. Gli interessati possono reperire ulteriori informazioni e prenotarsi contattando il call center del Parco, attivo dalle 9:00 alle 17:00, al numero 0923 199 00 30 o tramite il sito web dedicato.

Non resta quindi che prepararsi per un’epifania di colore e creatività, nella cornice storica di Segesta, dove il passato incontra il presente attraverso il gioco e la narrazione.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Quelli degli anni 80 90