Un borgo sconosciuto tra le colline palermitane: tra necropoli antiche e misteri svelati

Baucina, piccolo comune in provincia di Palermo, custodisce necropoli millenarie e un borgo sospeso tra storia e natura.

18 ottobre 2025 21:00
Un borgo sconosciuto tra le colline palermitane: tra necropoli antiche e misteri svelati - Foto: ANCHE LEAGUE/Wikipedia
Foto: ANCHE LEAGUE/Wikipedia
Condividi

Un borgo sconosciuto tra le colline palermitane

A soli quaranta chilometri da Palermo, immerso in un paesaggio collinare dominato da ulivi e campi di grano, sorge Baucina, un piccolo comune che conta poche migliaia di abitanti. Nonostante le dimensioni ridotte, questo borgo racchiude una lunga storia, con tracce di insediamenti umani fin dalla preistoria. L’abitato moderno si sviluppò tra il Cinquecento e il Seicento, quando divenne feudo della famiglia Gravina-Cruillas, che lasciò un’impronta indelebile sull’urbanistica e sulla vita sociale del paese.

Passeggiare tra le stradine di Baucina significa immergersi in un’atmosfera sospesa nel tempo: piazzette silenziose, edifici semplici ma eleganti, scorci che raccontano la quotidianità di una Sicilia interna lontana dal caos della città. È un borgo che ancora oggi conserva la dimensione autentica della provincia, dove la comunità locale mantiene un forte senso di appartenenza e identità.

Archeologia e patrimonio nascosto

Oltre al centro storico, il territorio di Baucina è noto per le sue necropoli preistoriche e protostoriche, testimonianza di una presenza umana che risale a migliaia di anni fa. Gli scavi hanno restituito tombe a grotticella artificiale e corredi funerari che documentano l’evoluzione delle popolazioni siciliane dall’età del Bronzo fino all’epoca ellenistica. Questi ritrovamenti collocano Baucina tra i siti più importanti per la comprensione delle comunità antiche dell’entroterra palermitano.

Il borgo custodisce anche edifici religiosi di rilievo, come la Chiesa Madre di Santa Rosalia, che ricorda il legame con la patrona di Palermo, e piccoli oratori che rivelano la devozione popolare. Questo intreccio di fede, archeologia e storia fa di Baucina un luogo capace di sorprendere chiunque lo visiti.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Quelli degli anni 80 90