Quando si suonava e si scappava: il gioco più semplice e divertente di un tempo

“Suona e scappa”: il gioco innocente che univa i bambini degli anni ’60, ’70, ’80 e ’90 tra risate, corse e campanelli di casa.

14 novembre 2025 13:35
Quando si suonava e si scappava: il gioco più semplice e divertente di un tempo -
Condividi

La magia di un gioco senza tempo

C’erano sere d’estate in cui bastava poco per ridere fino alle lacrime. Bastava un gruppo di amici, un campanello, e quel coraggio misto a paura che solo i bambini conoscono. Era il gioco di “suona e scappa”, una piccola bravata che faceva parte della quotidianità di chi è cresciuto tra gli anni Sessanta, Settanta, Ottanta e Novanta.
Un gesto semplice, forse un po’ monello, ma sempre pieno di spensieratezza e complicità. Si suonava e poi via di corsa, nascondendosi dietro un muro o dietro una siepe, con il cuore che batteva all’impazzata e la risata che cercavi di soffocare per non farti scoprire.

Un rituale d’infanzia che univa tutti

Ogni quartiere aveva la sua “squadra”, e ogni portone era una piccola sfida. Non c’erano cellulari, né social: solo il campanello e la fantasia.
Era un modo per sentirsi vivi, per mettere alla prova il proprio coraggio e per condividere momenti che oggi definiremmo “banali”, ma che allora erano avventure vere.
Le strade risuonavano di risate, di urla trattenute, di passi veloci sull’asfalto. E quando il portone si apriva all’improvviso, tutti scappavano in direzioni diverse, con quella sensazione di averla “fatta grossa” e la promessa di riprovarci il giorno dopo.

Un mondo che non esiste più, ma che vive nei ricordi

Oggi quei campanelli, con i nomi scritti a mano sui cartellini, sono quasi scomparsi. Al loro posto ci sono citofoni digitali e videocamere, ma nessuna tecnologia potrà mai sostituire quella leggerezza.
“Suona e scappa” era un gioco che insegnava senza volerlo: a collaborare, a fidarsi, a condividere la paura e la gioia.
Era un piccolo pezzo di vita all’aperto, in cui la libertà non aveva bisogno di schermi o connessioni. Bastava una risata e un campanello da premere per sentirsi felici.

Il valore di quei piccoli momenti

Guardando oggi un vecchio citofono, come quello della foto, si prova un misto di nostalgia e tenerezza.
Chi è cresciuto in quegli anni lo sa bene: non era solo un gioco, era un modo di vivere l’infanzia.
Un’epoca in cui si conoscevano tutti i vicini di casa, in cui bastava uno sguardo per capire se “il piano era chiaro”, e in cui le serate finivano con la risata più sincera del mondo.
Forse per questo, anche oggi, al solo pensiero di quel “Ding Dong” improvviso, ci scappa un sorriso.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Quelli degli anni 80 90