Il mitico libretto delle giustificazioni: storie di scuola e di ingegno
Scopri il fascino nostalgico del libretto delle giustificazioni, simbolo degli anni di scuola e di ingegno creativo. đâ¨đ

Il libretto delle giustificazioni è uno degli oggetti piĂš iconici per chi ha frequentato le scuole italiane tra gli anni â80 e â90. Custodito con cura (o forse no), era utilizzato per segnalare le assenze, i ritardi e persino le uscite anticipate. Ma era molto piĂš di un semplice documento: per molti studenti, rappresentava un test di creativitĂ e âsopravvivenza scolasticaâ.
Ogni pagina, ogni firma, era un piccolo racconto: una giornata di febbre (vera o immaginaria), un ritardo improvviso o un tentativo maldestro di evitare una nota disciplinare. Il libretto delle giustificazioni era lo specchio di unâepoca, in cui ogni scusa aveva il suo peso e ogni firma doveva sembrare impeccabile.
Lâarte della giustificazione âcreativaâ
Chi non ha mai provato (o pensato) a imitare la firma di un genitore per giustificare unâassenza? Per molti studenti, il libretto era una palestra di calligrafia artistica, dove si cercava di replicare, con risultati piĂš o meno credibili, la firma di mamma o papĂ .
Ogni giustificazione era un mix di ansia e ingegno, e non mancavano situazioni memorabili: firme riconosciute al primo sguardo dallâinsegnante o scuse improbabili che facevano sorridere tutta la classe. Il libretto delle giustificazioni non era solo un documento ufficiale, ma anche un terreno fertile per le storie piĂš curiose e divertenti.
Un pezzo di storia scolastica
Il libretto delle giustificazioni è un oggetto che appartiene a unâepoca in cui la comunicazione tra scuola e famiglia passava attraverso strumenti semplici ma significativi. Era un simbolo di responsabilitĂ , affidato agli studenti con la consapevolezza che ogni firma rappresentava un legame tra scuola e casa.
Nonostante lâarrivo del registro elettronico e delle app per la comunicazione scuola-famiglia, il ricordo del libretto resta indelebile per chi lo ha usato. Rivederlo oggi riporta alla mente momenti di vita scolastica che hanno segnato generazioni.
CuriositĂ sul libretto delle giustificazioni
Forse non sai che nei primi anni di utilizzo, il libretto delle giustificazioni non era standardizzato in tutta Italia. Ogni scuola poteva personalizzarlo, e in alcuni casi, erano gli insegnanti stessi a preparare le pagine per le firme