La corda con i manici in legno: quando il cortile era la nostra palestra

La corda da saltare con i manici in legno era il gioco perfetto degli anni '70, '80 e '90. Scopri i ricordi legati a questo simbolo d’infanzia!

A cura di Paolo Privitera
28 marzo 2025 13:45
La corda con i manici in legno: quando il cortile era la nostra palestra -
Condividi

⛹️‍♀️ Altro che palestra o personal trainer...

C’erano giorni in cui bastava una corda come questa per trasformare un cortile, una piazza o un vialetto in una vera arena di sfide epiche. Le regole erano semplici, le risate assicurate. Era il tempo in cui giocare significava muoversi, ridere, e soprattutto stare insieme.

🔄 Chi resisteva di più?

Chi saltava più veloce? Chi inciampava… e scoppiava a ridere?

La corda con i manici in legno e le impugnature metalliche era un classico dell’infanzia di tanti. Colorata, robusta, spesso con quel suono secco del manico che toccava l’asfalto, è rimasta nel cuore di chi è cresciuto negli anni ‘70, ‘80 e ‘90.

🏡 Una palestra a cielo aperto

Non serviva molto: un po’ di spazio, due amici e via con le sfide. Si organizzavano gare di resistenza, si provavano passi di danza, si saltava da soli o in gruppo, e ci si sfidava a chi riusciva a non sbagliare per più tempo.

Era un’attività che metteva in moto corpo e fantasia, senza schermi e senza wifi. E alla fine, ci si sedeva stanchi ma felici, con le ginocchia sbucciate e il cuore pieno di gioia.

🔎 Curiosità: lo sapevi che...?

La corda da salto con i manici in legno è stata utilizzata anche nell’educazione fisica scolastica fino agli anni ‘90, ed era considerata uno degli strumenti migliori per allenare coordinazione, resistenza e agilità nei bambini.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Quelli degli anni 80 90 sui social