Il Magnum arriva in Italia e cambia il modo di mangiare il gelato (e all’inizio non immagini per chi era!)

Negli anni 80 il gelato Magnum sbarca in Italia e diventa subito un’icona. Scopri la sua storia e perché all’inizio non era destinato a tutti!

A cura di Paolo Privitera
05 aprile 2025 16:00
Il Magnum arriva in Italia e cambia il modo di mangiare il gelato (e all’inizio non immagini per chi era!) -
Condividi

Era la fine degli anni 80 quando un gelato fece il suo ingresso nei bar e nei freezer italiani, destinato a cambiare per sempre il modo di gustare il dessert più amato di sempre: il Magnum! Con il suo mix irresistibile di cioccolato croccante e gelato cremoso, conquistò subito il pubblico, ma c’è un dettaglio che pochi ricordano…

Un gelato per “adulti”

Quando il Magnum venne lanciato, non era pensato per tutti: era un gelato destinato esclusivamente agli adulti! Il motivo? Le sue dimensioni più grandi rispetto ai classici gelati confezionati e il prezzo più elevato lo rendevano un prodotto di "lusso". Solo negli anni ‘90 divenne il gelato per tutti!

Un successo esplosivo

Il Magnum fu una vera rivoluzione nel mondo dei gelati confezionati. Il concetto di gelato ricoperto di cioccolato spesso e croccante era qualcosa di nuovo per il mercato italiano, abituato a stecchi più semplici. Ogni morso era una goduria, e in poco tempo diventò uno dei gelati più venduti di sempre.

Dai primi gusti ai Magnum di oggi

All’inizio il Magnum era disponibile solo nella versione classica al cioccolato fondente, ma il successo fu così clamoroso che ben presto arrivarono nuove varianti, dal cioccolato bianco alla frutta, fino alle edizioni speciali che ancora oggi fanno impazzire i golosi.

Una curiosità che forse non conosci

Sapevi che il Magnum è stato il primo gelato al mondo con il bastoncino di legno brevettato per resistere alla pressione del cioccolato croccante? Un dettaglio tecnico fondamentale, perché senza questa innovazione, il gelato si sarebbe spezzato prima ancora di essere gustato!

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Quelli degli anni 80 90 sui social