La pompa della miscela: libertà a due tempi
Negli anni 80 bastavano 2.000 lire di miscela e un motorino per sentirsi padroni del mondo. Ricordi ed emozioni di un'epoca irripetibile.

⛽ "Mettimi 2.000 lire di miscela... e fai anche il pieno al sogno."
Questa frase racchiude tutta l'essenza di un'epoca. La pompa della miscela era il punto di partenza di ogni avventura, il carburante di una generazione cresciuta tra sogni, scappatelle e libertà a due tempi.
🚵 Il motorino, il mito
Erano gli anni in cui un casco messo al volo, una giacca di jeans sdrucita, due lire in tasca e un amico dietro bastavano per conquistare il quartiere e la vita.
La miscela non era solo benzina e olio. Era il profumo della giovinezza, quello che sentivi prima ancora di vedere arrivare il tuo compagno con il Ciao, il Garelli o il Boxer.
⏳ Quando il tempo si misurava in giri di ruota
Ogni giro attorno al palazzo era un’avventura, ogni salita una sfida, ogni discesa una corsa verso la libertà.
E il benzinaio? Un amico di famiglia, che preparava la miscela "a occhio", con esperienza e affetto.
🔹 Curiosità: lo sapevi che...?
La miscela più comune era al 2% di olio, ma ogni motorino aveva le sue esigenze. Alcuni ragazzi si vantavano di "sentire il motore" e capirne il bisogno senza neppure guardare.