Rossana: la caramella che ha unito generazioni

La caramella Rossana: un piccolo dolce ricordo dell’infanzia italiana. Semplice, iconica, irresistibile.

A cura di Paolo Privitera
23 aprile 2025 13:45
Rossana: la caramella che ha unito generazioni -
Condividi

🍬 Ce l'hai una Rossana?

Era la domanda magica che apriva cassetti, borsette della nonna, barattoli in cima al frigorifero. La Rossana, con il suo incarto rosso lucido e il cuore di crema alla mandorla e latte, non era solo una caramella.

Era un simbolo di affetto, di casa, di infanzia. Un piccolo gesto quotidiano diventato rituale: offrirla, scartarla lentamente, assaporarla.

☕ Il sapore dei ricordi

In un mondo che correva, la Rossana rappresentava un attimo di dolcezza da gustare senza fretta. Bastava metterne una in bocca per sentirsi di nuovo bambini, accanto alla nonna, tra le tende ricamate e il profumo di caffè.

🔹 Curiosità: lo sapevi che...?

La caramella Rossana fu creata nel 1926 da Perugina, ed era dedicata a Rossana, l'amata del celebre Cyrano de Bergerac. Il suo nome e il suo gusto ricercato la resero subito un successo.

Negli anni '80 era la caramella più venduta in Italia, amata da grandi e bambini. Oggi è diventata oggetto di collezionismo e nostalgia, tanto da essere riportata nei negozi retrò.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Quelli degli anni 80 90 sui social