Simmenthal: lo slogan che ha segnato un'epoca
"Metà a me... metà a te!" Simmenthal è più di una carne in scatola: è uno slogan iconico, un sapore di casa, un tuffo nella memoria collettiva.

🟡 "Metà a me... metà a te!"
Una frase diventata mito, una di quelle che bastano per evocare interi momenti di vita. Chi ha vissuto gli anni '70 e '80 non può non ricordare lo slogan della Simmenthal, la carne in scatola rossa più famosa d'Italia. Bastava sentirla pronunciare alla radio o leggerla su un manifesto per sentirsi a casa.
🥁 Un'icona nelle cucine italiane
Quel barattolo rosso era ovunque: nelle cucine delle nonne, nei panini delle gite scolastiche, nei picnic al parco, nei pranzi veloci della domenica. Bastava una forchetta, un'insalatina fresca e la Simmenthal era pronta. Era comodità, ma anche tradizione. Il gusto non era solo quello della carne, ma quello dei momenti vissuti insieme.
🎥 Pubblicità che facevano cultura
In quegli anni, la pubblicità non era solo promozione. Era spettacolo, racconto, memoria. I cartelloni pubblicitari, come quello disegnato dal celebre artista Armando Testa, erano vere opere grafiche che oggi popolano collezioni e mostre.
Le pubblicità Simmenthal sono rimaste impresse nell'immaginario popolare, tanto da diventare parte integrante della cultura visiva italiana.
🔎 Curiosità: lo sapevi che...?
Il brand Simmenthal nasce in Italia nel 1923, ma è negli anni del boom economico che conosce la sua massima espansione grazie a campagne pubblicitarie innovative e memorabili.