Il Cioccolato Militare: energia, ricordi e disciplina in una tavoletta

Scopri la storia del Cioccolato Militare italiano, il fondente al 70% simbolo delle Forze Armate e della leva obbligatoria. Un sapore che racconta generazioni di soldati. 🎖️🍫

A cura di Paolo Privitera
08 maggio 2025 13:40
Il Cioccolato Militare: energia, ricordi e disciplina in una tavoletta -
Condividi

Una tavoletta che ha fatto la storia

Chiunque abbia svolto il servizio militare in Italia dagli anni ’60 agli anni ’90 (e oltre) conosce bene quella confezione spartana, dal design essenziale e dal sapore deciso. Il “Cioccolato Militare”, con il suo fondente al 70%, non era solo uno snack: era una vera istituzione.

Consegnato all’interno delle razioni da combattimento o distribuito durante esercitazioni e attività logistiche, rappresentava una fonte immediata di energia, un momento di conforto, e spesso… un’occasione per barattare qualcosa con un commilitone!

Perché proprio fondente?

Il cioccolato fondente veniva scelto per ragioni pratiche e funzionali:

  • 🥵 Resistenza al calore: rispetto a quello al latte, il fondente resisteva meglio alle temperature esterne.
  • Alta concentrazione energetica: utile durante sforzi prolungati e condizioni operative.
  • 🧳 Lunga conservazione: perfetto per le esigenze logistiche dell’esercito.

Sapore di Naja: oltre il gusto, un’esperienza

Molti ex militari raccontano aneddoti legati a quel piccolo rettangolo di cioccolato: chi lo teneva come scorta personale per i momenti difficili, chi lo spezzava con i denti durante le pause di guardia, chi lo condivideva con amici come fosse un sigillo di fratellanza.

Oggi, vedere una confezione di “Cioccolato Militare - Originale Forze Armate” è un tuffo al cuore per tanti. Non solo per il sapore, ma per ciò che rappresenta: la giovinezza, il dovere, l’amicizia e la fatica.

Dove si trova oggi?

Sebbene la leva obbligatoria sia stata sospesa nel 2005, il cioccolato militare continua ad essere prodotto su richiesta e distribuito in contesti specifici delle Forze Armate italiane, anche come gadget commemorativo.

Negli ultimi anni è diventato un vero oggetto di collezione, venduto anche online tra appassionati di memorabilia militare e nostalgici.

Curiosità 🍬

  • Il cioccolato militare è prodotto secondo specifiche tecniche approvate dal Ministero della Difesa.
  • Alcune razioni contenevano anche caffè solubile, biscotti secchi e cubetti di zucchero, ma il cioccolato era il “pezzo forte”.
  • Alcuni lo trovano troppo amaro, altri… non hanno mai smesso di amarlo!

Non si tratta solo di una tavoletta di cioccolato, ma di un simbolo di un’epoca. Una piccola pausa che in tanti ricordano ancora con un sorriso, tra nostalgia e orgoglio. Per molti, è stato il primo assaggio della disciplina… e della libertà.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Quelli degli anni 80 90 sui social