Anni 90: l’addio ai gettoni telefonici e l'arrivo delle schede telefoniche (e il motivo assurdo per cui oggi valgono una fortuna!)
Negli anni ‘90, le schede telefoniche prepagate sostituiscono i gettoni nelle cabine telefoniche. Scopri la storia di questo cambiamento e perché oggi certe schede valgono centinaia di euro!

Le schede telefoniche: la rivoluzione delle cabine pubbliche
Fino agli anni ‘90, per telefonare da una cabina pubblica in Italia servivano i mitici gettoni telefonici, con il loro design inconfondibile e le tacche che segnavano il tempo della conversazione. Ma tutto cambiò quando arrivarono le schede telefoniche prepagate, che segnarono la fine di un’era.
Il boom delle schede prepagate
Le schede telefoniche rivoluzionarono il modo di chiamare dalle cabine: niente più tasche piene di gettoni, niente più caccia al resto nei bar. Bastava inserire la scheda, digitare il numero e parlare senza preoccupazioni. In pochi anni, i vecchi gettoni sparirono e le schede divennero parte della quotidianità di milioni di italiani.
Collezionisti scatenati: perché oggi valgono una fortuna?
Negli anni ‘90, le schede telefoniche divennero oggetti da collezione. Le compagnie telefoniche iniziarono a stampare edizioni limitate, con immagini di eventi, film e pubblicità. Alcune schede, oggi, valgono centinaia o addirittura migliaia di euro!
Una curiosità che forse non conosci
Sapevi che alcune schede telefoniche rare possono arrivare a costare oltre 1.000 euro? 😱 Le più ricercate sono quelle stampate in edizioni limitate o con errori di stampa. Se ne hai ancora qualcuna conservata in un cassetto, potresti avere un piccolo tesoro tra le mani!