Quando la TV si cambiava a mano: ricordi di un’epoca senza telecomando

Prima del telecomando, per cambiare canale bisognava alzarsi: ricordi delle TV vintage e delle serate in famiglia degli anni ’70-’80.

A cura di Paolo Privitera
28 luglio 2025 13:35
Quando la TV si cambiava a mano: ricordi di un’epoca senza telecomando -
Condividi

Un gesto che oggi sembra impossibile immaginare

Oggi basta premere un pulsante sul telecomando (o parlare a un assistente vocale) per cambiare canale, ma non è passato così tanto tempo da quando le televisioni avevano i tasti manuali e nessun telecomando.

Negli anni ’70 e ’80, modelli come questo Grundig Super Electronic erano all’avanguardia: sedici pulsanti fisici per i canali, manopole per regolare volume, luminosità e sintonia.

“Il telecomando umano” della famiglia

In molte case c’era sempre un volontario… o meglio, un prescelto: di solito il figlio più piccolo, che passava la serata ad alzarsi dal divano per cambiare canale.

“Gira un po’… così! No, torna indietro! Aspetta che c’è il disturbo!”: frasi che rimbombavano in ogni salotto, mentre si cercava la posizione perfetta dell’antenna o la sintonia giusta per non vedere la neve sullo schermo.

La magia della TV condivisa

Nonostante la semplicità della tecnologia, quelle serate davanti alla TV erano momenti di condivisione autentica. Si guardavano insieme i varietà del sabato sera, le partite, i programmi per bambini.

La scelta dei canali era limitata, ma forse proprio per questo ogni programma diventava un evento atteso e memorabile.

Un design che profuma di nostalgia

Questi televisori, con la loro scocca in legno e i pulsanti verticali, oggi sono diventati oggetti da collezione vintage. Simboli di un’epoca in cui la tecnologia aveva un ritmo più lento e le famiglie trascorrevano più tempo insieme davanti a un unico schermo.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Quelli degli anni 80 90 sui social