Le damigiane di una volta: profumo di vino e ricordi di famiglia

Le damigiane di vimini: simbolo delle cantine di una volta, tra vino fatto in casa, tradizioni di campagna e ricordi di famiglia.

A cura di Paolo Privitera
05 agosto 2025 13:00
Le damigiane di una volta: profumo di vino e ricordi di famiglia -
Condividi

Quando il vino si faceva in casa

Prima delle bottiglie industriali e dei supermercati, il vino aveva un percorso tutto suo: veniva fatto in casa, con l’uva raccolta in famiglia e lasciata fermentare nelle cantine. Le damigiane in vetro, protette da un intreccio di vimini o paglia, erano le protagoniste di questo rito antico.

Simbolo di tradizione e condivisione

Quelle damigiane non erano solo contenitori: erano testimoni di momenti di vita. Il loro arrivo segnava l’inizio della stagione del vino nuovo, dei pranzi domenicali in campagna, delle feste di paese.

Intorno a loro si ritrovavano famiglie, amici, generazioni intere, tra racconti, risate e bicchieri pieni di sapore e ricordi.

Un design semplice ma geniale

La copertura in vimini serviva per proteggere il vetro e facilitare il trasporto. Grazie ai manici intrecciati, le damigiane potevano essere sollevate senza rischi e resistevano anche a lunghi periodi in cantina.

Era un oggetto funzionale e bellissimo, oggi considerato vintage e ricercato da chi ama arredare con pezzi della tradizione.

Il profumo della vendemmia

Chi ha vissuto quei tempi ricorda bene l’odore dell’autunno:

  • il mosto dolce che fermentava,
  • le mani macchiate d’uva,
  • i cortili pieni di ceste di vimini e botti di legno.

Le damigiane facevano parte di un rituale collettivo che univa la fatica alla gioia del raccolto e alla magia del vino che “nasceva” sotto i nostri occhi.

Oggi cimeli di un passato che scalda il cuore

Oggi queste damigiane sono diventate oggetti da collezione: c’è chi le usa come elementi d’arredo rustici, chi come vasi o lampade creative. Ma per molti restano soprattutto un tuffo nei ricordi, legati alle cantine dei nonni e ai sapori autentici di una volta.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Quelli degli anni 80 90