Le perette di gomma: l’oggetto che tutti ricordano ma pochi vogliono ammettere

Le perette di gomma: un oggetto simbolo delle case italiane tra anni ’60 e ’90, tra ricordi d’infanzia, rimedi casalinghi e tanta nostalgia.

A cura di Paolo Privitera
29 agosto 2025 13:35
Le perette di gomma: l’oggetto che tutti ricordano ma pochi vogliono ammettere -
Condividi

Un oggetto semplice ma indimenticabile

Chi è cresciuto negli anni ’60, ’70, ’80 e ’90 non può non ricordarle: le perette di gomma, utilizzate in quasi tutte le famiglie italiane. Un oggetto dal design inconfondibile, con quella forma a goccia e il beccuccio sottile, che faceva parte della quotidianità domestica. All’epoca erano considerate strumenti indispensabili: non c’era casa senza almeno una peretta nel cassetto del bagno o nella credenza della nonna.

Un rito che segnava l’infanzia

Per i bambini, l’arrivo della “peretta” non era certo un momento di festa. Anzi, molti ricordano ancora la faccia seria delle mamme e delle nonne, pronte a intervenire con i rimedi della tradizione. Oggi può sembrare un dettaglio curioso o persino buffo, ma allora rappresentava un vero e proprio rito familiare, parte integrante della crescita di ogni bambino. Era un tempo in cui si ricorreva meno ai farmaci e molto di più ai rimedi pratici tramandati di generazione in generazione.

Un simbolo di un’epoca più genuina

Le perette di gomma non erano solo strumenti sanitari: erano anche il simbolo di un’epoca in cui la vita era più semplice e scandita da piccoli gesti ricorrenti. Bastava un po’ di acqua calda, qualche raccomandazione detta con tono deciso, e quel piccolo oggetto diventava protagonista di momenti che oggi ricordiamo con una punta di nostalgia. Non c’erano manuali complicati o prodotti ultramoderni, ma solo tanta praticità e la fiducia nei metodi di una volta.

Nostalgia di un ricordo comune

Rivedere oggi le perette di gomma significa fare un tuffo nel passato. Non importa se all’epoca non ne eravamo entusiasti: col tempo sono diventate parte di una memoria collettiva che ci unisce. Ci ricordano la cura premurosa dei nostri genitori e dei nostri nonni, ma anche la semplicità con cui venivano affrontati i piccoli problemi quotidiani. Oggi magari fanno sorridere o addirittura imbarazzare, ma restano un frammento autentico della nostra infanzia, capace di evocare ricordi vividi e genuini.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Quelli degli anni 80 90