La curiosità incredibile che ha reso "Rispetto" l’album della svolta per Zucchero nel 1986
Nel 1986, Zucchero pubblicò "Rispetto", un album che consolidò il suo successo in Italia e segnò un punto di svolta nella sua carriera. Scopri cosa lo ha reso così speciale!

Nel 1986, Zucchero Fornaciari pubblicò l’album "Rispetto", che rappresentò un momento cruciale per la sua carriera. Questo disco, con il suo mix di blues, rock e pop, segnò la definitiva consacrazione di Zucchero come uno degli artisti più innovativi e talentuosi del panorama musicale italiano.
Un sound rivoluzionario
"Rispetto" si distinse immediatamente per il suo sound internazionale. Brani come "Come il sole all’improvviso" e la stessa title track "Rispetto" mostrarono l’influenza del blues americano, unita a testi profondi e melodie accattivanti. Questo mix unico catturò il pubblico e rappresentò una ventata di freschezza nella musica italiana dell’epoca.
Il successo di pubblico e critica
Grazie a "Rispetto", Zucchero raggiunse un pubblico sempre più vasto. L’album ottenne un grande successo commerciale, vendendo migliaia di copie e ricevendo lodi dalla critica per la sua originalità e qualità artistica. Fu l’inizio di una carriera internazionale che avrebbe portato Zucchero a collaborare con artisti di fama mondiale.
L’eredità di "Rispetto"
L’album non fu solo un successo momentaneo, ma un punto di riferimento per la musica italiana. Segnò l’inizio della fusione tra il blues e la tradizione musicale italiana, una combinazione che sarebbe diventata il marchio di fabbrica di Zucchero nei decenni successivi.
Curiosità: il collaboratore d’eccezione
Forse non tutti sanno che nell’album "Rispetto" suonò il celebre chitarrista americano Corrado Rustici, noto per le sue collaborazioni con artisti internazionali. La sua presenza aggiunse un tocco di classe e autenticità al sound blues dell’album, contribuendo a renderlo unico e indimenticabile.