La legge che ha cambiato per sempre i diritti delle donne in Italia e che sicuramente non ricordi

Nel 1981, l’Italia approvò una legge incredibile, segnando una svolta epocale nella lotta per i diritti delle donne.

A cura di Paolo Privitera
12 febbraio 2025 16:00
La legge che ha cambiato per sempre i diritti delle donne in Italia e che sicuramente non ricordi -
Condividi

Il 1981 fu un anno cruciale per la società italiana. Con l’abolizione del delitto d’onore e del matrimonio riparatore, il Paese compì un passo decisivo verso la parità di genere e il riconoscimento dei diritti delle donne. Questa legge rappresentò un cambiamento profondo nella mentalità collettiva, lasciando un segno indelebile nella storia giuridica e culturale italiana.

Cosa prevedevano le vecchie leggi

Prima del 1981, il delitto d’onore e il matrimonio riparatore erano leggi radicate in una cultura patriarcale. Il delitto d’onore permetteva pene ridotte per chi uccideva un partner “infedele”, giustificando l’omicidio con la difesa dell’onore familiare. Il matrimonio riparatore, invece, consentiva agli uomini accusati di violenza sessuale di evitare il carcere sposando la vittima. Queste norme perpetuavano l’idea che l’onore valesse più della libertà e della dignità delle donne.

Una lotta lunga e difficile

L’abolizione di queste leggi fu il risultato di decenni di battaglie portate avanti da movimenti femministi, intellettuali e politici progressisti. Fu un processo che coinvolse l’intera società, mettendo in discussione tradizioni e credenze radicate. Il dibattito pubblico fu intenso, ma alla fine prevalse la volontà di costruire un’Italia più giusta e moderna.

L’impatto della nuova legge

Con l’abrogazione del delitto d’onore e del matrimonio riparatore, l’Italia inviò un messaggio chiaro: la vita e la dignità delle donne non sono negoziabili. Questa riforma non solo cambiò il sistema giuridico, ma contribuì a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di combattere ogni forma di discriminazione e violenza di genere.

Curiosità: il caso simbolo che scosse l’Italia

Forse non tutti sanno che il caso che accelerò l’abolizione del matrimonio riparatore fu quello di Franca Viola. Nel 1965, Franca rifiutò di sposare il suo rapitore, sfidando apertamente le convenzioni dell’epoca. La sua coraggiosa decisione divenne un simbolo di emancipazione, influenzando il percorso verso la riforma del 1981.

Quelli degli anni 80 90 sui social