Il sequestro CHOC dell’Achille Lauro che ha tenuto l’Italia col fiato sospeso, te lo ricordi?
Nel 1985, il dirottamento dell’Achille Lauro sconvolse l’Italia e il mondo. Scopri i dettagli di uno degli episodi più drammatici della storia recente!

Era il 7 ottobre 1985 quando il transatlantico italiano Achille Lauro divenne il teatro di un drammatico dirottamento. Un commando di terroristi palestinesi prese il controllo della nave durante una crociera nel Mediterraneo, trasformandola in un ostaggio galleggiante. Per ore, l’Italia e il mondo intero seguirono con il fiato sospeso l’evolversi della situazione.
Chi erano i dirottatori e cosa volevano?
Il sequestro fu opera di quattro membri del Fronte per la Liberazione della Palestina, che rivendicavano la causa palestinese e chiedevano il rilascio di alcuni loro compagni detenuti in Israele. La tensione salì alle stelle, mentre i terroristi minacciavano di uccidere gli ostaggi se le loro richieste non fossero state soddisfatte.
L’orrore dell’esecuzione di un ostaggio
Dopo ore di trattative, il commando passò dalle minacce ai fatti: Leon Klinghoffer, un passeggero ebreo-americano disabile, venne brutalmente assassinato e gettato in mare. Questo atto atroce sconvolse l’opinione pubblica e rese il caso ancora più drammatico a livello internazionale.
La risoluzione: un’operazione diplomatica e militare senza precedenti
Dopo intense negoziazioni, i terroristi accettarono di arrendersi in cambio della possibilità di lasciare la nave indisturbati. Tuttavia, la vicenda ebbe un colpo di scena:
- L’aereo che trasportava i dirottatori fu intercettato dai caccia americani e costretto ad atterrare in Sicilia.
- Gli Stati Uniti premevano per la loro estradizione, mentre l’Italia si trovò in mezzo a un delicato braccio di ferro diplomatico.
- Alla fine, i terroristi furono arrestati in Italia, ma il leader del commando, Abu Abbas, riuscì a fuggire, scatenando polemiche e tensioni politiche.
Un dettaglio che non conosci
Sapevi che il sequestro dell’Achille Lauro fu uno degli episodi che spinse l’Italia a rafforzare le proprie strategie anti-terrorismo? Dopo questo evento, vennero intensificate le misure di sicurezza nei porti e nei voli internazionali, segnando un punto di svolta nella lotta contro il terrorismo.