Macchinetta usa e getta: quando ogni scatto contava davvero!

Ricordi le macchinette usa e getta? 24 o 36 scatti da centellinare con cura e la magia dello sviluppo. Scopri la loro storia e una curiosità!

A cura di Paolo Privitera
07 marzo 2025 13:45
Macchinetta usa e getta: quando ogni scatto contava davvero! -
Condividi

📸 Macchinetta usa e getta: il fascino delle foto con il rullino 🎞️

Oggi scattiamo centinaia di foto con un solo tocco, cancelliamo quelle che non ci piacciono e modifichiamo gli scatti in pochi secondi. Ma c’è stato un tempo in cui ogni foto aveva un valore speciale. Un tempo in cui, prima di premere il pulsante, bisognava pensarci bene, perché lo spazio era limitato: erano i giorni d’oro della macchinetta fotografica usa e getta.

📷 24 o 36 scatti… e niente anteprima!

Le macchinette usa e getta sono state un’icona degli anni ‘80 e ‘90. Piccole, leggere e pratiche, erano l’ideale per viaggi, gite scolastiche e feste. Il rullino pre-caricato offriva 24 o 36 scatti, e una volta terminati, l’unica opzione era portare la fotocamera dal fotografo per sviluppare le immagini.

Non c’erano schermi digitali per controllare subito se la foto fosse venuta bene: si scattava con cura, sperando che la luce fosse giusta e che nessuno avesse chiuso gli occhi! L’emozione di ritirare le stampe e scoprire il risultato era un momento magico, pieno di sorprese, risate e, talvolta, qualche scatto sfocato o fuori inquadratura.

🕰️ L’attesa che rendeva tutto speciale

A differenza delle foto digitali di oggi, le immagini scattate con la macchinetta usa e getta avevano un valore unico. L’attesa dello sviluppo e il piacere di sfogliare l’album fotografico rendevano ogni foto un vero ricordo tangibile.

Non c’era possibilità di ritoccare o applicare filtri: le immagini erano autentiche, con i loro colori naturali e le loro imperfezioni, ma proprio per questo avevano un fascino irripetibile.

📜 Un pezzo di storia che resiste

Con l’avvento della fotografia digitale, le macchinette usa e getta sono quasi scomparse, ma negli ultimi anni sono tornate di moda tra gli amanti del vintage e della fotografia analogica. Ancora oggi, infatti, alcuni fotografi preferiscono l’effetto grana del rullino, e molte aziende hanno rilanciato modelli usa e getta per chi vuole rivivere l’esperienza di un tempo.

🔎 Curiosità: lo sapevi che...?

Le macchinette fotografiche usa e getta furono inventate nel 1986 dalla Fujifilm, con il modello "QuickSnap". L’idea nacque per offrire ai turisti una soluzione economica e pratica per scattare foto in viaggio, senza dover trasportare costose reflex!

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Quelli degli anni 80 90 sui social