1992: l’anno in cui il Codice della Strada cambiò tutto (e arrivò una multa folle che fece scalpore!)

Nel 1992, l’Italia introduce il nuovo Codice della Strada con norme più severe. Scopri come cambiò il modo di guidare (e la multa assurda che fece discutere tutti!).

A cura di Paolo Privitera
06 aprile 2025 16:00
1992: l’anno in cui il Codice della Strada cambiò tutto (e arrivò una multa folle che fece scalpore!) -
Condividi

Nel 1992, l’Italia decise che era ora di fare sul serio con la sicurezza stradale. Fu introdotto un Codice della Strada completamente rinnovato, con regole più severe, limiti di velocità più chiari e sanzioni più pesanti per chi trasgrediva. Un cambiamento radicale che avrebbe stravolto le abitudini degli automobilisti italiani.

Cosa cambiò davvero nel 1992?

Prima del nuovo codice, le norme sulla circolazione erano meno rigide e poco aggiornate. Il provvedimento del 1992 introdusse:

  • Obbligo delle cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori;
  • Limiti di velocità più stringenti su strade urbane ed extraurbane;
  • Sanzioni più pesanti per chi guidava in stato di ebbrezza;
  • Regole più rigide per il rilascio della patente.

Da un giorno all’altro, guidare diventò una cosa molto più seria!

Le prime reazioni: tra panico e polemiche

Come sempre, quando si introducono nuove regole, le polemiche non mancarono. Molti automobilisti si lamentavano delle nuove norme, considerandole eccessivamente restrittive. Alcuni giornali definirono il nuovo codice “un colpo basso agli italiani”, mentre altri lo esaltarono come una necessità per ridurre gli incidenti.

Una multa assurda che fece storia!

Sapevi che nei primi mesi dall’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada, un automobilista venne multato per oltre 10 milioni di lire?IIl motivo? Superò il limite di velocità, non indossava la cintura e guidava con la patente scaduta! Il caso fece scalpore e divenne un simbolo della nuova severità delle leggi stradali.

Un cambiamento che ha salvato migliaia di vite

Nonostante le polemiche iniziali, il nuovo Codice della Strada ha avuto un impatto positivo enorme sulla sicurezza stradale. Negli anni successivi, gli incidenti diminuirono e il concetto di guida responsabile divenne sempre più radicato. Oggi, molte delle regole introdotte nel 1992 sono considerate assolutamente normali!

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Quelli degli anni 80 90 sui social