Anni ‘80: Quando Papa Giovanni Paolo II istituì la Giornata del Malato (e il gesto che commosse il mondo intero!)

Negli anni ‘80 nasce la Giornata Nazionale del Malato grazie a Papa Giovanni Paolo II. Scopri la storia e il toccante gesto del Pontefice che emozionò milioni di persone!

A cura di Paolo Privitera
15 aprile 2025 16:00
Anni ‘80: Quando Papa Giovanni Paolo II istituì la Giornata del Malato (e il gesto che commosse il mondo intero!) -
Condividi

Un’iniziativa che cambiò la percezione della malattia

Negli anni ‘80, sotto il pontificato di Papa Giovanni Paolo II, nasce una delle iniziative più significative per la sensibilizzazione e il supporto ai malati: la Giornata Nazionale del Malato. Un’idea rivoluzionaria per l’epoca, pensata per dare dignità, voce e speranza a chi soffriva, coinvolgendo ospedali, istituzioni e volontari in tutto il mondo.

Il messaggio di Papa Giovanni Paolo II

Il Pontefice, da sempre vicino ai più deboli, volle istituire questa giornata per dare un segnale forte alla società, ricordando che la malattia non deve essere un tabù, ma un momento di riflessione e di vicinanza umana. Il suo obiettivo era sensibilizzare sul valore della sofferenza e sull’importanza della cura e dell’assistenza ai malati.

Il gesto che commosse il mondo

Durante una delle prime celebrazioni della Giornata del Malato, Papa Giovanni Paolo II fece qualcosa di indimenticabile: baciò e benedisse un malato terminale in pubblico, mandando un messaggio di amore e accoglienza che scosse profondamente l’opinione pubblica. Il gesto fu trasmesso in tutto il mondo, diventando uno dei momenti più toccanti del suo pontificato.

L’impatto della Giornata Nazionale del Malato

Dalla sua istituzione, la Giornata del Malato è diventata un evento fondamentale, celebrato con messe speciali, incontri nelle strutture ospedaliere e iniziative di beneficenza. Ancora oggi è un’occasione per riflettere sull’importanza della sanità e del supporto ai più fragili.

Una curiosità che forse non conosci

Sapevi che Papa Giovanni Paolo II decise di istituire questa giornata anche a seguito della sua esperienza personale con la malattia? Dopo essere sopravvissuto all’attentato del 1981 e aver affrontato problemi di salute, il Pontefice maturò un’ancora più profonda sensibilità verso la sofferenza, spingendolo a creare un’iniziativa che ancora oggi tocca milioni di persone.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Quelli degli anni 80 90 sui social