Nel 1981 Battiato ha sconvolto la musica italiana: ‘La voce del padrone’ è il disco che TUTTI dovevano avere!

Nel 1981, Franco Battiato pubblica ‘La voce del padrone’, l’album che ha rivoluzionato la musica italiana e venduto milioni di copie. Scopri perché è ancora un capolavoro senza tempo!

A cura di Paolo Privitera
04 aprile 2025 16:00
Nel 1981 Battiato ha sconvolto la musica italiana: ‘La voce del padrone’ è il disco che TUTTI dovevano avere! -
Condividi

Nel 1981, Franco Battiato lancia sul mercato ‘La voce del padrone’, un disco che nessuno avrebbe mai immaginato potesse avere un successo così devastante. Era strano, era geniale, era diverso da tutto ciò che si era sentito prima… ed è diventato una pietra miliare!

Un mix esplosivo tra pop, elettronica e testi visionari

Se fino a quel momento la musica italiana era dominata da cantautori malinconici e melodie tradizionali, Battiato stravolge ogni regola e sforna un album che mescola new wave, elettronica e testi surreali. Brani come "Centro di gravità permanente", "Bandiera bianca" e "Cuccurucucù" diventano immediatamente canzoni culto, capaci di entrare nella testa e non uscirne più.

Un successo mai visto prima in Italia

‘La voce del padrone’ non fu solo un disco di successo: fu il primo album italiano a superare il milione di copie vendute! Un traguardo che all’epoca sembrava impossibile e che consacrò Battiato come un visionario, capace di unire sperimentazione e grande pubblico come nessuno prima.

Dalle radio ai walkman: tutti cantavano Battiato

Nel 1981 non si poteva scappare da ‘La voce del padrone’. Le sue canzoni erano ovunque: nelle radio, nei juke-box, nei walkman dei ragazzi e persino nelle discoteche. Era un disco che metteva d’accordo tutti, dagli amanti del pop ai cultori della musica d’autore.

Una curiosità che sicuramente non conosci

Sapevi che il titolo ‘La voce del padrone’ fu ispirato alla famosa etichetta discografica inglese His Master’s Voice, che aveva come simbolo un cane che ascolta un grammofono? Battiato lo scelse per ironizzare sull’industria musicale, senza sapere che quel disco avrebbe dominato il mercato!

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Quelli degli anni 80 90 sui social