Nel 92 arrivava Pappa e Ciccia: la sitcom che ha fatto impazzire l’Italia

Nel 1992, la serie "Pappa e Ciccia" sbarca in Italia e diventa un fenomeno cult! Scopri perché questa sitcom ha cambiato per sempre la TV!

A cura di Paolo Privitera
02 aprile 2025 16:00
Nel 92 arrivava Pappa e Ciccia: la sitcom che ha fatto impazzire l’Italia -
Condividi

Nel 1992, gli italiani accoglievano con entusiasmo "Pappa e Ciccia" (titolo originale "Roseanne"), una sitcom che avrebbe lasciato il segno nel panorama televisivo. Con il suo stile irriverente e realistico, la serie ha portato sullo schermo una famiglia lontana dagli stereotipi tradizionali, conquistando milioni di spettatori.

Perché "Pappa e Ciccia" ha cambiato la TV?

A differenza delle classiche sitcom patinate degli anni ‘80, "Pappa e Ciccia" mostrava una famiglia vera, imperfetta e divertente. I protagonisti, Roseanne e Dan Conner, rappresentavano la classe media americana con tutte le sue sfide quotidiane, tra problemi economici, figli ribelli e battute taglienti. Il pubblico si riconosceva in loro e questo ha reso la serie un successo clamoroso.

Un cast che ha fatto la storia

L’energia di Roseanne Barr, la comicità di John Goodman e la bravura degli altri membri del cast hanno reso ogni episodio un mix perfetto di risate e momenti di riflessione. Le dinamiche familiari erano così autentiche che la serie riusciva a toccare temi importanti senza mai perdere la sua vena ironica.

Un successo che non si è mai spento

"Pappa e Ciccia" non è stata solo una serie di successo negli anni ‘90, ma ha continuato a essere amata anche negli anni successivi, con repliche e persino un revival nel 2018. Segno che quando una sitcom è ben scritta e autentica, rimane eterna.

Una curiosità che non conosci

Sapevi che Roseanne Barr, protagonista e creatrice della serie, era così influente che alcune battute della sitcom sono state riprese dai politici americani dell’epoca? Il suo umorismo tagliente e senza filtri l’ha resa una delle figure più iconiche della TV!

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Quelli degli anni 80 90 sui social