Quando l’Italia entrò nella Guerra del Golfo (e pochi lo sanno davvero)

Nel 1991 l’Italia partecipa alla Guerra del Golfo. Una scelta storica, controversa e poco ricordata, che segnò una svolta nella politica estera del nostro Paese.

A cura di Paolo Privitera
23 giugno 2025 16:00
Quando l’Italia entrò nella Guerra del Golfo (e pochi lo sanno davvero) -
Condividi

Un conflitto mondiale alle porte dell’Europa

Nel gennaio del 1991, il mondo assisteva all’inizio della Guerra del Golfo, un’operazione militare internazionale guidata dagli Stati Uniti contro l’Iraq di Saddam Hussein. Ma in pochi ricordano che anche l’Italia fu parte attiva, rompendo una lunga tradizione di neutralità post-bellica.

Il ruolo dell’Italia: più che simbolico

Nonostante non partecipasse direttamente ai combattimenti, l’Italia autorizzò il transito di truppe e mezzi militari statunitensi attraverso il suo territorio e concesse l’uso di basi aeree strategiche come Sigonella e Aviano.

Inoltre, vennero fornite forniture logistiche e supporto sanitario, inserendo il nostro Paese nel cuore del meccanismo della coalizione internazionale.

Una scelta che fece discutere

L’opinione pubblica italiana si spaccò: da una parte chi riteneva giusta la partecipazione per difendere il diritto internazionale; dall’altra chi vedeva in quella decisione una pericolosa subordinazione agli interessi americani.

Manifestazioni, articoli e dibattiti accesissimi caratterizzarono quei giorni, facendo della guerra un tema centrale anche nel panorama politico interno.

La curiosità che quasi nessuno ricorda

Pochi sanno che il primo contingente italiano ufficiale a partire fu composto da medici e infermieri militari, con la missione di assistere i profughi e le vittime civili nei campi organizzati dall’ONU.

Una scelta che, seppur discreta, rappresentò il tentativo dell’Italia di coniugare diplomazia e umanità, in un contesto segnato da tensioni e violenza globale.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Quelli degli anni 80 90 sui social