Le riviste che facevano impazzire milioni di adolescenti: Cioè, Top Girl e quei poster che finivano ovunque!

Alla fine degli anni '80, riviste come Cioè e Top Girl raggiunsero tirature record. Scopri come poster, adesivi e quiz hanno segnato un'intera generazione.

A cura di Paolo Privitera
09 luglio 2025 16:00
Le riviste che facevano impazzire milioni di adolescenti: Cioè, Top Girl e quei poster che finivano ovunque! -
Condividi

L'esplosione della stampa per teenager

Alla fine degli anni '80, le edicole italiane furono letteralmente invase da riviste pensate per gli adolescenti. "Cioè", "Top Girl" e "Ragazza Moderna" divennero rapidamente veri e propri fenomeni editoriali, capaci di vendere centinaia di migliaia di copie ogni settimana. Non erano solo giornali: erano universi paralleli popolati da sogni, mode, amori platonici e celebrità da appendere sul muro.

Poster, adesivi e quiz: gli ingredienti del successo

Il segreto? Una combinazione irresistibile di contenuti. Ogni numero offriva poster giganti di cantanti e attori, adesivi coloratissimi da incollare ovunque, e quiz esistenziali tipo "Che tipo di bacio sei?". Elementi che trasformavano la lettura in un rito personale, da consumare sul letto, con la musica in sottofondo e la porta chiusa.

Un ponte tra adolescenti e celebrità

Queste riviste erano il filo diretto con il mondo delle star: interviste esclusive, rubriche di consigli amorosi, test sulla compatibilità zodiacale con il proprio cantante preferito... Tutto contribuiva a creare un legame profondo tra le giovani lettrici e i loro idoli, alimentando sogni e fantasie a colpi di carta patinata.

Una curiosità che non tutti ricordano

Sai che Cioè arrivò a vendere oltre 700.000 copie a settimana? Un record assoluto per l'editoria teen italiana. Il successo fu così travolgente che alcune edicole dovevano ordinare le copie con settimane di anticipo per soddisfare la domanda. E i poster più richiesti? Quelli di Jason Donovan, le Spice Girls e i Take That, che decoravano migliaia di camerette in tutta Italia.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Quelli degli anni 80 90 sui social