Quando la religione divenne opzionale: la folle svolta del 1984 nelle scuole italiane

Nel 1984, con la firma del Nuovo Concordato tra Stato e Chiesa, l'ora di religione diventa facoltativa nelle scuole. Un cambiamento storico che scosse il sistema educativo.

A cura di Paolo Privitera
06 luglio 2025 16:00
Quando la religione divenne opzionale: la folle svolta del 1984 nelle scuole italiane -
Condividi

Il 1984 che cambiò tutto

Il 1984 fu un anno cruciale per i rapporti tra Stato e Chiesa in Italia. Con la firma del Nuovo Concordato, il Paese entrò in una nuova era di laicità, rompendo simbolicamente con alcuni privilegi consolidati. Tra le modifiche più discusse, ci fu una svolta storica: l’ora di religione diventava ufficialmente facoltativa nelle scuole pubbliche.

Cos’era il Concordato e perché fu riformato

Il Concordato originario, firmato nel 1929 tra Benito Mussolini e la Santa Sede, regolava i rapporti tra Stato italiano e Chiesa cattolica. Per decenni, garantì alla religione cattolica un ruolo centrale nell’istruzione. Tuttavia, con l’evoluzione della società italiana e l’aumentata richiesta di pluralismo culturale e religioso, il bisogno di rivedere quell’accordo divenne sempre più urgente.

Un cambiamento che fece discutere

Con l’accordo del 1984, siglato dal governo Craxi e il Vaticano, la religione cattolica perse il suo carattere di “religione di Stato”, e l’insegnamento religioso divenne una libera scelta per studenti e famiglie. Questa decisione generò dibattiti accesi tra chi la considerava una conquista di civiltà e chi la vedeva come una perdita di valori tradizionali.

Le conseguenze sulla scuola italiana

Da quel momento in poi, l’ora di religione non fu più obbligatoria, e agli studenti fu data l’opportunità di scegliere attività alternative. Per molti, fu la prima vera esperienza di libertà educativa, in un sistema scolastico che per decenni aveva dato per scontato il ruolo dominante del cattolicesimo.

Una curiosità sul Nuovo Concordato

Sapevi che l’Italia fu uno dei primi Paesi europei a rivedere radicalmente un Concordato con la Chiesa in epoca moderna? Il Nuovo Concordato del 1984 fu citato a lungo come modello di riferimento per altre nazioni che cercavano un equilibrio tra tradizione religiosa e istituzioni laiche. Un precedente che ancora oggi fa discutere filosofi, storici e politici.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Quelli degli anni 80 90