Waterful Ring-Toss: il gioco silenzioso che metteva alla prova i nervi (e la pazienza!)

Il Waterful Ring-Toss è stato uno dei giochi più semplici e frustranti degli anni ’70 e ’80. Una sfida ad acqua, anelli e tanta pazienza!

A cura di Paolo Privitera
21 luglio 2025 13:35
Waterful Ring-Toss: il gioco silenzioso che metteva alla prova i nervi (e la pazienza!) -
Condividi

Quando il divertimento stava tutto in una bolla d'acqua

Prima degli schermi touch, delle app, dei videogiochi a colori e dei controller wireless, c’era lui: il Waterful Ring-Toss.
Un piccolo gioiello di ingegno anni ’70, creato dalla TOMY, che ha fatto impazzire intere generazioni.

Non aveva suoni, né batterie, né schermo. Solo acqua, anellini colorati e un pulsante da premere. Ma chiunque l’abbia provato sa che bastava poco per rimanere incollati ore a quel piccolo serbatoio trasparente, nel tentativo disperato di “fare centro”.

Come funzionava (per chi non lo conosceva)

Il meccanismo era semplice quanto geniale:

  • Si riempiva d’acqua il contenitore di plastica trasparente.
  • All’interno galleggiavano piccoli anelli colorati.
  • Premendo un pulsante, si generava un getto che li faceva salire.
  • L’obiettivo? Farli atterrare sui pioli all’interno.

Facile a dirsi… difficilissimo a farsi! Bastava un soffio d’acqua troppo forte o una mossa sbagliata per vedere tutti gli anelli tornare giù, come in una sconfitta umida e silenziosa.

Silenzioso sì… ma che nervi!

Il Waterful Ring-Toss è probabilmente uno dei giochi più silenziosi ma anche più frustranti mai creati.
Non c’erano effetti sonori, musica di sottofondo o luci lampeggianti. Solo il suono sordo del pulsante, il gorgoglio dell’acqua e i tuoi sospiri di frustrazione ogni volta che mancavi il bersaglio di un soffio. 😅

Eppure, era anche questo il bello:

  • sfida personale,
  • precisione,
  • pazienza zen,
  • e una gioia incontenibile quando riuscivi a infilare l’ultimo anellino.

Un gioco da viaggio (e da attesa)

Piccolo, portatile, leggero. Il Waterful Ring-Toss era il compagno perfetto per i viaggi in auto, le attese dal medico, i pomeriggi di pioggia o le giornate senza TV.

Non c’erano livelli da salvare, nessuna connessione richiesta, e nemmeno pubblicità fastidiose.
 Era solo tu, l’acqua e il destino degli anellini.

Un gioco per tutti, ma non per tutti i nervi

Il bello del Waterful era che chiunque poteva provarci: non servivano istruzioni, bastava guardarlo per capire. Ma riuscirci… era tutta un’altra storia.

Chi riusciva a infilare tutti gli anelli era un eroe silenzioso, un maestro zen del getto calibrato, un artista dell’equilibrio idraulico. Gli altri? Sbuffavano, ridevano, sbattevano il gioco sul tavolo… e poi ci riprovavano.

Il fascino eterno della semplicità

Oggi, in un’epoca di videogiochi iperrealistici e tecnologie immersive, c’è qualcosa di magico e nostalgico nel ricordare giochi così semplici.

Il Waterful Ring-Toss rappresenta un’epoca in cui il divertimento nasceva da piccole sfide, da un pizzico di determinazione e da tanta, tantissima pazienza.
E forse, proprio per questo, è rimasto nel cuore di tanti.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Quelli degli anni 80 90 sui social