Brava, brava Mariarosa: il ricordo dolce di un’epoca

“Brava, brava Mariarosa”: la bimba del Lievito Bertolini che ha fatto compagnia a generazioni tra ricette, merende e pubblicità anni ’60-’80.

30 settembre 2025 13:35
Brava, brava Mariarosa: il ricordo dolce di un’epoca -
Condividi

La bambina che tutti ricordano

C’era un tempo in cui la pubblicità non passava dagli schermi dei cellulari, ma dai manifesti, dai giornalini e soprattutto dalle confezioni che entravano in casa. Tra le più amate e riconoscibili c’era lei: la piccola Mariarosa, con i capelli biondi e lo sguardo allegro, protagonista dello slogan rimasto nella memoria di tutti: “Brava, brava Mariarosa, ogni cosa sai far tu…”.
Quell’immagine non era soltanto marketing, ma è diventata per molti un simbolo dell’infanzia, capace di evocare il profumo delle torte fatte in casa e la magia delle cucine di una volta.

Una pubblicità diventata tradizione

Il Lievito Bertolini, con la sua celebre bustina blu e la bimba disegnata, ha accompagnato generazioni di famiglie italiane. Era presente in ogni credenza, pronto per dolci semplici ma pieni d’amore, quelli delle merende preparate dalle mamme e dalle nonne.
Il disegno della piccola Mariarosa rappresentava non solo un marchio, ma un’intera filosofia: la cucina fatta in casa, la manualità, la gioia di impastare insieme e di trasformare pochi ingredienti in un momento speciale.

Nostalgia di un’Italia più semplice

Oggi, guardando quell’illustrazione, sembra di rivedere un’Italia diversa: fatta di cucine con tende fiorite, bambini che aiutavano le mamme a impastare e profumi che riempivano tutta la casa. Mariarosa era ovunque, non solo sulle confezioni, ma anche nelle figurine, nelle riviste e nelle pubblicità televisive. Per i bambini di quegli anni era quasi un’amica, un personaggio che accompagnava le giornate con la sua dolcezza.

Un ricordo che non svanisce

Anche se la pubblicità è cambiata e le confezioni non sono più le stesse, il ricordo di Mariarosa resta vivido. Per molti è sufficiente rivedere quell’immagine per tornare subito indietro nel tempo: alle torte della domenica, ai grembiuli delle nonne, alle cucine piene di risate.
È un ricordo che unisce generazioni, perché se è vero che i bambini degli anni ’60 e ’70 la ricordano meglio, anche quelli degli anni ’80 e ’90 hanno visto Mariarosa nelle cucine delle proprie case.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Quelli degli anni 80 90