Le figurine di Sandokan: quando un album era il tesoro di un bambino

Le figurine Panini di Sandokan fecero sognare un’intera generazione: album, scambi e ricordi che oggi profumano di pura nostalgia.

02 ottobre 2025 13:35
Le figurine di Sandokan: quando un album era il tesoro di un bambino -
Condividi

Un ricordo che torna dal passato

Negli anni ’70 e ’80, pochi oggetti riuscivano a scatenare tanta passione tra i ragazzi come le figurine Panini. Tra le tante collezioni, quelle dedicate a Sandokan occupano un posto speciale nel cuore di chi è cresciuto in quel periodo. Bastava un pacchetto colorato, il fruscio della carta e l’attesa di scoprire quali immagini si celavano all’interno per trasformare un pomeriggio qualunque in un’avventura indimenticabile.

L’album come un viaggio

Il celebre personaggio creato da Emilio Salgari e reso popolare dalla serie televisiva con Kabir Bedi divenne presto anche un protagonista del mondo Panini. L’album di Sandokan era più di un semplice raccoglitore di figurine: era un viaggio attraverso mari esotici, battaglie epiche e storie di pirati e tigri di Mompracem. Ogni figurina era un tassello di un’avventura più grande, un piccolo frammento che faceva sognare intere generazioni.

Lo scambio tra compagni di scuola

Ma il fascino delle figurine non era solo nel collezionarle. Il vero rituale era lo scambio nei cortili delle scuole, nei bar, nei giardinetti. Con voci che riecheggiano ancora oggi: “Ce l’ho, ce l’ho, mi manca!”. Erano momenti di socialità pura, in cui bastavano pochi spiccioli e tanta pazienza per costruire un tesoro personale da sfogliare con orgoglio. Quel senso di conquista quando si trovava la figurina rara rimane impresso come una piccola grande vittoria dell’infanzia.

Un simbolo di un’epoca semplice

Le figurine di Sandokan rappresentano oggi un simbolo di un’epoca più semplice, fatta di sogni concreti e piccoli piaceri quotidiani. Non c’erano videogiochi o social, ma la gioia di completare un album, di incollare con cura ogni figurina al suo posto e di viverlo come un oggetto prezioso. Ancora oggi, per chi le ha collezionate, basta vederne una per sentire un tuffo al cuore: un ricordo vivo che ci riporta all’odore della carta stampata e alla magia di un’infanzia che sembrava infinita.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Quelli degli anni 80 90