Le spolette di legno e il ditale: piccoli oggetti che raccontano la nostra infanzia

Le spolette di legno e il ditale: ricordi di cucito che riportano all’infanzia, tra mamme, nonne e gesti di altri tempi.

01 ottobre 2025 13:35
Le spolette di legno e il ditale: piccoli oggetti che raccontano la nostra infanzia -
Condividi

Oggetti semplici che parlano di memoria

Per chi è cresciuto tra gli anni ’60, ’70, ’80 e ’90, la sola immagine delle spolette di legno con il filo da cucito è sufficiente a risvegliare un mondo di ricordi. Non erano solo strumenti per rammendare, ma veri e propri compagni silenziosi della vita quotidiana. Li trovavamo nei cassetti delle nonne, nelle scatole di latta riempite di bottoni, aghi e fili di mille colori. Bastava aprire quel contenitore per essere avvolti da un’atmosfera di casa, di cura e di piccoli gesti d’amore.

Il rito del cucito in famiglia

In un’epoca in cui non si buttava via niente, il cucito era una necessità quotidiana. Una camicia scucita, un calzino bucato, un bottone perso: tutto trovava nuova vita grazie all’abilità delle mamme e delle nonne, che con ago, filo e ditale restituivano dignità ai nostri vestiti.
Il rumore dell’ago che passava veloce nel tessuto, la spolette che girava piano piano e il ditale che proteggeva le dita: erano suoni e immagini familiari, che oggi appartengono a un tempo lento, fatto di pazienza e attenzione ai dettagli.

Un simbolo di un’epoca più autentica

Quelle spolette in legno non erano solo oggetti pratici, ma un simbolo di un’epoca in cui il valore delle cose non si misurava in soldi, bensì nella capacità di prendersene cura. Con loro si tramandava anche un sapere antico, fatto di manualità, creatività e ingegno.
Rivederle oggi significa tornare a quelle giornate trascorse accanto a una nonna o a una mamma che insegnava come infilare il filo nell’ago, o come cucire un orlo storto. Era un’educazione silenziosa, che lasciava in dono non solo vestiti rammendati, ma anche un senso di responsabilità e di affetto.

Nostalgia che unisce le generazioni

Anche se oggi viviamo nell’epoca del consumismo e del “usa e getta”, le spolette di legno e il ditale continuano ad avere un posto speciale nel cuore di chi le ha conosciute. Non sono soltanto ricordi materiali, ma frammenti di vita condivisa, storie di famiglia e di quotidianità.
Questi piccoli oggetti raccontano di una società che sapeva dare valore al lavoro manuale, e che trovava nella semplicità la sua vera ricchezza.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Quelli degli anni 80 90