Lupo de’ Lupis: il lupo buono che ha fatto sorridere intere generazioni

Lupo de’ Lupis, il personaggio dei cartoni anni ’60-’90, ha lasciato ricordi indelebili con la sua bontà e ironia senza tempo.

07 ottobre 2025 13:35
Lupo de’ Lupis: il lupo buono che ha fatto sorridere intere generazioni -
Condividi

Un lupo diverso da tutti gli altri

Chi è cresciuto tra gli anni ’70, ’80 e ’90 non può non ricordarlo: Lupo de’ Lupis, il cartone animato della Hanna-Barbera, doppiato in Italia con un nome che lo rese subito indimenticabile. In un periodo in cui i lupi nei cartoni erano quasi sempre i cattivi, lui rappresentava l’eccezione: un lupo buono, gentile, a volte un po’ ingenuo ma sempre pronto a fare del bene. Questo lo rese un personaggio amatissimo dai bambini, diverso dai soliti schemi e capace di entrare nel cuore con la sua tenerezza.

Le sue avventure in TV

In Italia, Lupo de’ Lupis arrivò negli anni Settanta e fu trasmesso a più riprese sulle emittenti televisive, fino agli anni Novanta, diventando parte integrante dei palinsesti pomeridiani per ragazzi. Le sue avventure erano brevi ma intense, cariche di comicità e insegnamenti. Con il suo carattere pacifico e la sua voce bonaria, sapeva strappare sorrisi e allo stesso tempo insegnare valori semplici come l’amicizia, la lealtà e la bontà d’animo. Un cartone che riusciva a divertire senza mai avere bisogno di cattiveria o eccessi.

Un ricordo che unisce generazioni

Oggi, rivedere la sua immagine significa fare un tuffo nel passato, ai pomeriggi trascorsi davanti alla TV con merendine, succhi di frutta e compiti lasciati per dopo. Lupo de’ Lupis rappresenta un frammento di infanzia condivisa da milioni di italiani che ancora oggi, con un sorriso, ricordano le sue buffe avventure. Era uno di quei personaggi che non avevano bisogno di effetti speciali: bastava la sua bontà e la sua comicità spontanea per conquistare tutti.

Un’eredità di simpatia e dolcezza

A distanza di decenni, il lupo buono della Hanna-Barbera resta una delle figure più amate e nostalgiche dei cartoni classici. In un mondo che spesso dipingeva i lupi come antagonisti, lui ribaltava la prospettiva, dimostrando che si poteva essere diversi e che la vera forza stava nella gentilezza. È questo il motivo per cui ancora oggi, tra i ricordi dei pomeriggi televisivi, il nome di Lupo de’ Lupis fa brillare gli occhi di chi ha vissuto quell’epoca.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Quelli degli anni 80 90