Quando il resto si dava in caramelle: un dolce ricordo di un’Italia che non c’è più

Un tempo il resto non era in monete ma in caramelle: un gesto semplice che racconta l’Italia genuina degli anni ’60, ’70, ’80 e ’90.

06 novembre 2025 13:35
Quando il resto si dava in caramelle: un dolce ricordo di un’Italia che non c’è più -
Condividi

Il sapore dell’infanzia in un gesto semplice

Bastava entrare in un negozio di alimentari, in una latteria o in una piccola bottega di paese per assistere a una scena che oggi sembra uscita da un film in bianco e nero: il resto dato in caramelle.
Era un’abitudine comune, quasi naturale. Quando mancavano pochi centesimi o le monete scarseggiavano, il negoziante, con un sorriso, riempiva la mano del bambino con due o tre caramelle colorate. E quel piccolo gesto bastava a trasformare un semplice acquisto in un momento di felicità.
Le caramelle erano di ogni tipo: alla menta, alla fragola, con la carta trasparente o quelle dure che si attaccavano al palato. Ma tutte avevano lo stesso sapore: quello dell’infanzia, della fiducia e della gentilezza quotidiana.

Una tradizione che raccontava un’Italia diversa

Dietro quel gesto c’era molto più di un modo per “arrotondare il resto”. C’era un modo di vivere.
Le persone si conoscevano per nome, i negozi erano punti d’incontro e non solo luoghi di spesa. Ogni quartiere aveva il suo bar, la sua drogheria, la sua salumeria, e ogni scambio era fatto di parole, sorrisi e piccoli favori.
Quel “tenga pure le caramelle” era un segno di fiducia, di rispetto reciproco. Non c’erano scontrini elettronici né carte di credito: c’era la stretta di mano e la certezza che la bontà quotidiana valeva più del denaro.
Era un’Italia più lenta, più umana, in cui anche un pacchetto di caramelle poteva raccontare una storia.

Le caramelle come moneta dell’affetto

Per molti bambini degli anni ’60, ’70, ’80 e ’90, quelle caramelle erano una piccola ricompensa. Bastava accompagnare mamma o nonna a fare la spesa per tornare a casa con una tasca piena di dolcetti.
Erano le “monete della felicità”, simboli di un’educazione fatta di gratitudine e di piccole gioie. Oggi ci sembra quasi impossibile pensare che qualcosa di così semplice potesse bastare, eppure lo faceva: una caramella significava attenzione, gentilezza, riconoscenza.
E nel tempo quel gesto è rimasto scolpito nei ricordi, come una fotografia di un Paese che sapeva ancora dare valore alle piccole cose.

Quando il dolce aveva il sapore dei ricordi

Oggi le caramelle si comprano nei supermercati, i resti arrivano nei bancomat e i negozi di una volta sono sempre più rari. Ma chi ha vissuto quegli anni lo sa: basta sentire il fruscio della carta di una Rossana o l’odore zuccherino delle mou per tornare indietro nel tempo.
Quel momento — il negoziante che sorride e tende la mano al bambino — è una cartolina vivente di un’Italia che non esiste più, ma che vive dentro di noi.
Un gesto così piccolo e così dolce che, ancora oggi, basta a farci dire: “Eh sì, era proprio un altro tempo.” 🍬

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Quelli degli anni 80 90