Il Camillino: il gelato sandwich che ha fatto sognare i bambini di un tempo

Il Camillino Eldorado: il biscotto gelato da 50 lire che ha accompagnato l’infanzia di intere generazioni negli anni ’60 e ’70.

A cura di Paolo Privitera
01 settembre 2025 13:40
Il Camillino: il gelato sandwich che ha fatto sognare i bambini di un tempo -
Condividi

Un gelato semplice ma indimenticabile

Negli anni ’60 e ’70, quando le estati profumavano di giochi all’aperto e spensieratezza, c’era un gelato che tutti i bambini conoscevano: il Camillino Eldorado. Un sandwich di biscotti morbidi con dentro un cuore di gelato cremoso e fresco. Costava solo 50 lire, ma per i piccoli di allora valeva oro.

Scartare la confezione colorata con il simpatico cowboy era un rito: bastava un morso per sentire subito l’incontro perfetto tra la croccantezza del biscotto e la dolcezza del gelato.

Il gusto della semplicità

Il Camillino non aveva bisogno di gusti complicati o forme stravaganti. Era semplice, diretto, autentico. Un biscotto gelato che si faceva amare perché parlava il linguaggio dell’infanzia: quello dei piccoli piaceri che bastavano a rendere speciale una giornata.

Ogni gelateria e ogni bar con il frigorifero Eldorado era una tappa sicura per chi, con poche monete in tasca, voleva concedersi un momento di felicità.

Eldorado: il marchio che ha fatto la storia

Dietro il Camillino c’era la storica azienda Eldorado, pioniera nel mondo dei gelati confezionati in Italia. Eldorado fu tra le prime a proporre prodotti confezionati e sigillati, garantendo qualità e sicurezza alimentare in un’epoca in cui tutto era ancora artigianale.

Il Camillino, insieme ad altri gelati mitici del marchio, è diventato un simbolo: non solo un dolce, ma un pezzo di memoria collettiva.

Un ricordo che sa di estate e infanzia

Chi lo ha assaggiato non può dimenticarlo: il Camillino era la merenda delle giornate passate all’aperto, delle biciclette nei cortili, delle partite a pallone sotto il sole. Bastava stringere quella confezione colorata tra le mani per sentire già la gioia salire.

Oggi non esiste più, ma il suo ricordo vive nei racconti e nella nostalgia di chi ha avuto la fortuna di gustarlo almeno una volta.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Quelli degli anni 80 90