Il pavimento dei nonni: quando la graniglia raccontava storie di famiglia

Il pavimento in graniglia dei nonni: simbolo di un’epoca semplice, tra giochi in casa, profumo di cucina e ricordi indelebili.

23 settembre 2025 13:35
Il pavimento dei nonni: quando la graniglia raccontava storie di famiglia -
Condividi

Quel pavimento che non si dimentica

Chi è cresciuto tra gli anni ’60, ’70, ’80 e ’90 lo ricorda bene: il pavimento in graniglia o in marmette, con quei disegni irregolari e unici, presenti in quasi tutte le case dei nonni. Un mosaico di pietruzze e colori che diventava lo sfondo della nostra infanzia, dove abbiamo imparato a muovere i primi passi, a giocare con le biglie, a sdraiarci per guardare la TV in bianco e nero. Non era un semplice rivestimento, ma un pezzo di vita quotidiana che oggi ci riporta immediatamente indietro nel tempo.

Un simbolo di calore familiare

Quei pavimenti, così solidi e resistenti, erano il cuore delle case di una volta. Lì si sentiva il profumo del ragù che sobbolliva la domenica mattina, il rumore delle sedie trascinate durante i pranzi di famiglia, il chiacchiericcio dei nonni e delle zie che riempiva le stanze. Ogni macchia, ogni graffio raccontava una storia, e ancora oggi molti di noi ricordano quel senso di calore e accoglienza che solo le case dei nonni sapevano regalare.

Il terreno dei nostri giochi

Per i bambini, quel pavimento era un vero e proprio campo di avventure. Con le macchinine, i lego, le figurine, o semplicemente con un gessetto che lasciava segni temporanei, diventava lo scenario perfetto per le nostre fantasie. Bastava poco: un tappeto arrotolato e un po’ di spazio libero, ed ecco che la stanza si trasformava in una pista, in una scuola improvvisata o in un mondo magico. La graniglia, fredda d’estate e calda d’inverno, era sempre lì a sostenerci.

Un’eredità che resiste nel tempo

Oggi, rivedere quei pavimenti ci fa sorridere con un pizzico di nostalgia. Molti li hanno sostituiti con rivestimenti moderni, ma chi li ha conservati custodisce in casa un vero pezzo di memoria collettiva. Non sono solo piastrelle: sono il simbolo di un’Italia che stava cambiando, delle famiglie numerose, delle case sempre piene, delle giornate scandite da abitudini semplici ma genuine. Ed è forse per questo che, ancora oggi, quel pavimento resta nel cuore di chi lo ha vissuto.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Quelli degli anni 80 90