La melodica Hohner: lo strumento che ha fatto scoprire la musica a un’intera generazione

La melodica Hohner, con i suoi tasti e il suo soffio, è stata la colonna sonora scolastica degli anni ’60, ’70, ’80 e ’90.

A cura di Paolo Privitera
04 settembre 2025 13:35
La melodica Hohner: lo strumento che ha fatto scoprire la musica a un’intera generazione -
Condividi

Quando la musica entrava nelle scuole

Chi ha vissuto l’infanzia tra gli anni Sessanta e Novanta ricorda bene quella scatola rossa o blu con la scritta melodica. Appena aperta, si scopriva lo strumento che ha avvicinato tantissimi bambini alla musica: la melodica Hohner. Era una via di mezzo tra una tastiera e un flauto: si soffiava da un lato, mentre con le dita si premevano i piccoli tasti bianchi e neri. Per molti è stato il primo contatto con le note musicali, con la magia di produrre melodie semplici ma capaci di emozionare.

Uno strumento semplice ma indimenticabile

La melodica non aveva nulla di tecnologico, eppure era capace di unire le classi intere. Durante le ore di educazione musicale, ogni bambino tirava fuori la sua custodia e, sotto la guida del maestro, iniziava a cimentarsi con “Fra Martino” o “Oh Susanna”. Non servivano doti da professionista: bastava un po’ di respiro e la voglia di imparare. Per questo la melodica è diventata un simbolo scolastico di intere generazioni, al pari dei grembiuli e delle penne stilografiche.

Un ricordo che sa di infanzia

Chiudere gli occhi e pensare a quel suono particolare, a metà tra il soffio di un’armonica e le note di un pianoforte in miniatura, significa ritrovarsi di nuovo in classe, tra quaderni a quadretti e cartelle rigide. La melodica era compagna di giochi e di scoperte, strumento che, anche se spesso finiva dimenticato nell’armadio, restava lì pronto a riportarci indietro nel tempo. Un oggetto che oggi, rivisto in una vecchia soffitta o in una foto, scatena immediatamente un’ondata di nostalgia.

Una piccola icona senza tempo

La Hohner non poteva immaginare che il suo strumento sarebbe diventato così diffuso nelle scuole italiane, trasformandosi in un simbolo di educazione musicale popolare. Oggi è un pezzo da collezione, ma soprattutto un frammento di memoria collettiva. Chiunque abbia tenuto in mano una melodica sa bene quanto bastasse poco per sentirsi un piccolo musicista, orgoglioso di dare vita a un motivo riconoscibile.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Quelli degli anni 80 90