Le pastiglie di Euchessina: il rimedio che non mancava mai nelle case del passato

Le pastiglie di Euchessina: un ricordo indelebile nelle case di una volta, tra rimedi casalinghi, nonne premurose e anni di semplicità.

08 ottobre 2025 13:35
Le pastiglie di Euchessina: il rimedio che non mancava mai nelle case del passato -
Condividi

Un piccolo rimedio che faceva parte della vita quotidiana

In molte case italiane degli anni ’60, ’70, ’80 e ’90 non poteva mancare una piccola scatoletta di metallo con scritto a caratteri rossi Euchessina. Le sue pastiglie depurative e purgative erano considerate un vero toccasana per tanti disturbi: dalla stitichezza ai problemi di digestione, dalle emicranie legate allo stomaco fino a fastidi più comuni. Un prodotto semplice, che non aveva il fascino dei medicinali moderni, ma che rappresentava un rimedio sicuro e “di fiducia” tramandato di generazione in generazione.

Il rito delle nonne e delle mamme

Chi è cresciuto in quegli anni ricorda bene le raccomandazioni delle nonne e delle mamme: “Prendi una pastiglia di Euchessina e vedrai che passa tutto”. Bastava aprire la scatoletta e trovarsi davanti quelle piccole compresse che sapevano di rimedio antico, di tradizione familiare, di cura domestica. Non era solo una medicina: era parte della cultura popolare, di un tempo in cui i prodotti di largo consumo diventavano veri e propri simboli della vita quotidiana.

Una memoria che fa sorridere oggi

Rivedere quella scatoletta oggi significa tuffarsi nei ricordi: i cassetti delle credenze in cucina, i comodini delle camere da letto, le borse delle nonne piene di piccoli rimedi per ogni occasione. Era un’Italia diversa, fatta di fiducia nelle soluzioni semplici e di gesti ripetuti con cura. Non c’erano mille alternative, c’era solo Euchessina e qualche altro prodotto “immancabile” che faceva parte del bagaglio familiare.
Oggi può sembrare superato, ma allora era una sicurezza: un alleato che non mancava mai.

Un simbolo di un’epoca

Più che un farmaco, le pastiglie di Euchessina sono diventate con il tempo un simbolo di un’epoca. Un’epoca fatta di rimedi popolari, di confezioni che oggi ci appaiono vintage e di un’Italia che si affidava ai piccoli gesti quotidiani per prendersi cura di sé. Chi le ricorda, spesso sorride pensando a quante volte le ha viste usare in casa, senza rendersene conto di quanto fossero parte integrante della vita di tutti i giorni.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Quelli degli anni 80 90